Luxury Italian Distilled
IO SONO LAMARO
DI VINO
Abbiamo voluto unire due mondi affascinanti ed in continua evoluzione, due mondi esplorati ed amati da intenditori consapevoli ed esperti degustatori contemporanei, due mondi in cui noi Italiani siamo maestri da sempre. Il mondo del VINO e il mondo degli SPIRITS. Dopo più di due anni di sperimentazione alla ricerca di materie prime con caratteristiche straordinarie del nostro incredibile territorio, che offrono sentori ed essenze ineguagliabili, siamo riusciti a realizzare un amaro unico al mondo e mai realizzato prima, LAMARO DI VINO, un’ELISIR ottenuto con un procedimento molto complesso e articolato, tra vino, vinacce, distillati, succhi naturali di frutta rossa, infusi di fiori, erbe e radici che abbiamo racchiuso in un vetro dal design unico, lussuoso, prestigioso ed in serie numerata. Il procedimento di preparazione prevede l’uso di tecniche e materiali inusuali nella preparazione degli amari e dei liquori tradizionali. Le vinacce freschissime di “Sangiovese grosso” vengono messe in infusione “ in vino “ utilizzando la nota tecnica enologica del Ripasso. Il vino usato è rigorosamente il “sangiovese toscano DOP”. Il Sangiovese grosso è il vitigno principale usato per la produzione del Brunello di Montalcino. Il metodo del Ripasso è una antica pratica Veronese, tecnica tipica per la preparazione dell’Amarone o del Recioto. Essa consiste nel “ripassare”, quindi “mettere in contatto”, il vino della vendemmia dell’anno precedente con la nuova produzione. Noi questo metodo lo abbiamo usato tra il vino sangiovese e le vinacce “del Brunello. Allo scadere del periodo del Ripasso, le vinacce vengono messe in infusione per 60 giorni con un prestigioso brandy di nostra produzione invecchiato alla gradazione di 78%Vol. Separatamente vengono messe in infusione per un periodo che varia tra i 10 e i 70 giorni, tutte le erbe, i fiori e le radici aromatiche e amaricanti scelte. A maturazione avvenuta, dopo la decantazione si procede con l’assemblaggio delle lavorazioni. Nel liquido ottenuto si uniscono i succhi limpidi di quattro frutti rossi; amarena, mora nera di gelso, lamponi e mirtilli. La filtrazione avviene per caduta come da antica tradizione liquoristica, con l'uso di un filtro enologico a forma di cono in tela di lino, nell'assoluto rispetto del prodotto che, prima di essere imbottigliato, riposa 60 giorni.
