LA STORIA


COME TUTTO è INIZIATO

TUTTO NASCE DA UN'IDEA, DA UN SOGNO

Ci sono storie che non passano mai di moda e sono le grandi storie di noi italiani, popolo di folli sognatori coraggiosi, di creativi maestri di stile, gusto e qualità. Popolo di imprese epiche nello sport, nella moda e nell'imprenditoria che hanno lasciato un segno indelebile nei nostri cuori. Storie che non solo ci hanno fatto sognare ma ci hanno sempre dato la forza di credere che nulla è impossibile. Tutto ciò, unito alla volontà di diventare una grande storia imprenditoriale italiana, ha ispirato noi soci fondatori nella nascita della nostra azienda. 

Il processo della sua creazione è la manifestazione del destino, che molte volte con la sua mano, cambia interi percorsi di vita, ed è il simbolo della volontà di costruire qualcosa di meraviglioso e unico, del coraggio di rischiare e di mettersi in gioco.
Basti pensare al fatto che gli accordi societari, la decisione di intraprendere questo percorso e infine la registrazione a livello europeo del marchio "Italiko", sono stati ultimati alla fine del 2020, durante uno dei momenti più difficili dell'economia mondiale a causa della pandemia Covid-19.

Tutto nasce da un sogno e da un'idea di Marco Stringaro, imprenditore Milanese che vanta anni di successi alle spalle, dopo i quali è diventato Direttore Commerciale e Vendite di diversi progetti nell'ambito del beverage, tra cui "Abbondio", azienda storica di Tortona. Ai tempi di questa sua collaborazione, rilanciò con uno strabiliante successo "La Gazzosa”. Andando avanti nella sua carriera, ha ricoperto infine il ruolo di Direttore Creativo di uno dei quattro colossi Veneti produttori di grappe e distillati, Distilleria Zanin.
Negli anni del suo incarico in Distilleria ha rilanciato con successo il brand "Latte di Suocera" e ha inoltre creato la Linea Amarcord Line, Cordiale, Dannata, Rosolio e la linea Mignon, vincendo due dei premi più importanti d'Italia per il packaging al concorso Mediastar nel 2013.

Da tutte quelle esperienze ne rimase una impressa su tutte: creare dei distillati simbolo dell'eccellenza italiana e da quel momento impiegò le sue notti insonni nello studio e nella creazione del packaging e del brand della bottiglia, aiutato dalla sua lunga esperienza lavorativa e dalla passione che da sempre lo accompagna in tutti i suoi progetti.

LA SOCIETà

L'idea prese forma attorno alla fine del 2019, durante un incontro di lavoro casuale tra Marco Stringaro e due imprenditori Padovani, Michele Tognana e Valentina Stocco, che durante quell'occasione videro per la prima volta il packaging e il progetto del Gin di Stringaro.

Da lì a poco si appassionarono all'idea e, innamorati del progetto, decisero di finanziare l'impresa mettendo a disposizione non solo tutti i capitali necessari per la produzione ma anche la loro lunga esperienza imprenditoriale nel mondo del food e dell'alta moda, rendendo così la realizzazione del sogno possibile.

Agli inizi del 2021 si unirono al progetto anche Gabriella Vezzaro e Chiara Artuzzi, che apportarono un ulteriore e notevole valore aggiunto all'azienda, ricoprendo ruoli operativi e societari di vitale importanza. Nel Gennaio 2021 il brand "Italiko" diventò realtà, contestualmente alla società "SestoSenso International S.R.L" , che si occuperà della commercializzazione dei prodotti in Italia e in tutta Europa.

Fu l'unione delle forze dei cinque soci ad apportare nuova linfa, grazie alle idee e alla passione comune per il progetto.  Da lì a breve venne presa la decisione di produrre non solo "IL Gin" ma anche "LA Vodka" e "LAmaro" assolutamente Italiani. Nasce così la collezione "luxury italian distilled".

VETRI E PACKAGING

Noi soci non volevamo soltanto una bottiglia in vetro diversa da tutte, ma volevamo un Packaging straordinario, lussuoso e soprattutto prezioso. Per questo motivo ci siamo rivolti ad un'azienda che realizza creazioni straordinarie per l'alta profumeria e abbiamo scelto una verniciatura mai realizzata prima: la "Glitteratura opaca effetto pietra stars paillettes bagliore", che ha permesso di rendere le nostre opere dei veri e propri gioielli unici.

Tutto ciò non ci bastava, perché non volevamo nemmeno un'etichetta qualunque e questo ci ha spinto a scegliere la "Laseratura effetto cemento" per incidere il nostro brand sulla verniciatura della bottiglia.

Ma noi desideravamo qualcosa di ancora più unico e non volevamo nemmeno che ogni vetro fosse identico all'altro perché prodotto in linea.

Per questo motivo abbiamo preso la decisione di verniciare ogni bottiglia manualmente. Ciò ha permesso che nessuna delle bottiglie risultasse uguale all'altra e che ognuna fosse in serie limitata e numerata.

Non volevamo solo distillati creati con materie prime italiane, un packaging accattivante e un nome piacevole da ricordare che rappresentassero il nostro paese nel mondo e soprattutto che potessero dare vita al nostro sogno di sfidare i mercati mondiali, noi volevamo IL Gin, LA Vodka e LAmaro, l’eccellenza Italiana vestita dalla rara bellezza che è difficile non notare.

LA PRODUZIONE DEI DISTILLATI

Una volta definito il Packaging, dovevamo trovare chi avrebbe creato le ricette e i distillati che avevamo ideato, in modo da ottenere elisir non comuni, che potessero non solo reggere il confronto con tutti i prodotti esistenti, ma anche distinguersi da qualsiasi altro distillato per qualità, raffinatezza e unicità, e soprattutto per la loro realizzazione con materie prime delle migliori coltivazioni italiane.

Fu l'incontro con Luciano e Nicola Brotto, provenienti entrambi da una grande famiglia di essenzieri e produttori di liquori, infusi e distillati, a cambiare definitivamente il nostro percorso.

Luciano in particolare si innamorò subito delle nostre idee, del packaging e della nostra filosofia aziendale molto simile alla loro. "ECCELLENZA”: fu quest'ultimo il termine che ci uní immediatamente.

Ognuno di noi fu colpito dalla competenza e dalla passione di Luciano per il suo lavoro, che esplose nel 1998 quando prese la decisione di staccarsi dalla sua autorevole famiglia e iniziò a dedicarsi totalmente alla ricerca e alla sperimentazione di metodi e tipologie di nuovi distillati di altissima qualità.

Decidemmo subito di mettere nelle sue mani il nostro futuro, con la consapevolezza di aver trovato l'ultimo tassello mancante per concludere le nostre opere, ed essere finalmente pronti per la grande sfida che ci aspettava.
Nei mesi successivi, Luciano, definito ormai da noi "Il MAESTRO", dopo infinite prove e notti in laboratorio, e dopo aver vagato mesi per tutta Italia alla ricerca di spezie, bacche e frutti senza essere mai contento dei risultati, un giorno ci chiamò e ci fece assaggiare ciò che aveva creato per noi.

Possiamo ammettere senza vergogna che quel giorno una lacrima scese sul viso di tutti noi soci: davanti ai nostri occhi c'erano finalmente "IL Gin”, "LA Vodka" e "LAmaro".

" IL GIN", un'infusione separata nel liquido alcolico di ben 22 tipologie di spezie, bacche e agrumi, come la mora il lampone ed il fico.

"LA VODKA", un mix di due alcoli, provenienti uno dai cereali e uno dal settore vinicolo con sentori dell'uva che ne aumentano la preziosità, contornati da un profumo soave floreale delicatamente fruttato.

"LAmaro", nato da un’idea del nostro Direttore Creativo: un Caffè superiore Italiano di dolce tostatura, Menta Longifoglia, Kina Calissaia, Zucchero Caramellato e diverse erbe aromatiche.
Il suo gusto è reso unico dalla fusione tra Caffè e Menta.
Fu quella mattina che capimmo subito quello che Luciano aveva realizzato per noi.
Ci colpí con quanta passione aveva creato i nostri distillati e quanto avesse capito la nostra missione e la volontà di rappresentare nel mondo il nostro paese. Aveva capito soprattutto quanto valeva per noi questo sogno.

Noi soci abbiamo sempre saputo quanto gli incontri potessero cambiare un percorso e ad oggi possiamo dire di essere certi di quanto quell'incontro con i talentuosi Luciano e Nicola Brotto nel paradiso di Nervesa della Battaglia, abbia cambiato il nostro.

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.