Abbiamo voluto unire due mondi affascinanti ed in continua evoluzione, due mondi esplorati ed amati da intenditori consapevoli ed esperti degustatori contemporanei, due mondi in cui noi Italiani siamo maestri da sempre. Il mondo del VINO e il mondo degli SPIRITS.
Abbiamo voluto unire due mondi affascinanti ed in continua evoluzione, due mondi esplorati ed amati da intenditori consapevoli ed esperti degustatori contemporanei, due mondi in cui noi Italiani siamo maestri da sempre.
Il mondo del VINO e il mondo degli SPIRITS.
Dopo più di due anni di sperimentazione alla ricerca di materie prime con caratteristiche straordinarie del nostro incredibile territorio, che offrono sentori ed essenze ineguagliabili, siamo riusciti a realizzare un amaro - aperitivo unico al mondo e mai realizzato prima.
LAMARO DI VINO e’ un liquore dolce amaro ottenuto con procedimenti molto complessi e articolati, la fusione di antichi metodi di produzione che lo rendono unico e difficilmente imitabile.
Vino, vinacce, brandy, succhi NATURALI di frutta rossa, alcol di cereali, infusi di fiori, erbe e radici sono le straordinarie materie prime 100% Italiane usate.
Le vinacce freschissime di “Sangiovese grosso” vengono messe in infusione “ in vino “. utilizzando la nota tecnica enologica del Ripasso.
Il vino usato è rigorosamente il “sangiovese toscano DOP”
Il Sangiovese grosso è il vitigno principale usato per la produzione del Brunello di Montalcino.
Il metodo del Ripasso è una antica pratica Veronese”, tecnica tipica per la preparazione dell'Amarone o del Recioto.
Essa consiste nel “ripassare”, quindi “mettere in contatto”, il vino della vendemmia dell’anno precedente con la nuova produzione.
Noi questo metodo lo abbiamo usato tra il vino sangiovese e le vinacce del Brunello.
Allo scadere del periodo del Ripasso, le vinacce vengono messe in infusione per 60 giorni con un prestigioso brandy di nostra produzione invecchiato alla gradazione di 78%Vol.
Separatamente vengono messe in infusione per un periodo che varia tra i 10 e i 70 giorni, tutte le erbe, i fiori e le radici aromatiche e amaricanti scelte dal nostro mastro distillatore.
A maturazione avvenuta, dopo la decantazione si procede con l’assemblaggio delle lavorazioni.
Nel liquido ottenuto si uniscono i succhi limpidi di quattro frutti rossi; amarena di Bassano, mora nera di gelso, lamponi e mirtilli.
La delicatissima filtrazione avviene per caduta. Come da antica tradizione liquoristica, con l’uso di un filtro enologico a forma di cono in tela di lino. Questa operazione permette un’ottima filtrazione, nell’assoluto rispetto del prodotto.
Prima di essere imbottigliato il prodotto riposa 90 giorni
L’Amaro Divino si presenta di un intenso colore rosso pompeiano.
Il profumo è vigoroso e inebriante di frutta rossa matura, seguito da avvolgenti e leggeri toni balsamici. Il profumo ti avvolge con forza e ti regala una mélange di sentori; agrumi, vino pigiato, uva passa, noce, vaniglia e toni delicatamente anisati.
Espressioni speziate di garofano e coriandolo, leggere note erbacee di artemisia e di rosa moscata, leggeri toni balsamici chiudono l’esperienza olfattiva.
Nella nota gustativa fortemente fruttata e aromatica, si riconosce la liquirizia, la mandorla amara, il chicco di caffè e il cioccolato fondente. Lungo e profondo il finale. Note amaricanti si mescolano a dolci ricordi persistenti di frutta mediterranea. Il fondo è tostato, lievemente legnoso e persistente del sottobosco.
Il suo gusto delicatamente amaro ben si accompagna con la dolcezza della frutta. Spiccano tra i botanici usati l’assenzio dal profumo intenso e dal sapore amaro, le foglie di achillea moscata dal gradevole odore di canfora, il ginepro autunnale dal gusto e dal profumo inebriante balsamico e la radice di genziana dallo straordinario aroma alpino avvolgente e amaricante.
“IL”, che si posiziona nella categoria Super Premium, è un Gin distillato di mosto fermentato di cereali e bacche di ginepro. La magia di questo straordinario prodotto avviene con l’infusione separata nel liquido alcolico, di ben 22 tipologie di spezie, agrumi, bacche e alcuni ingredienti segreti scelti dal mastro distillatore: i cosiddetti bothanicals.
“LA” è una vodka MILLESIMATA che si posiziona nella categoria Super Premium. La produzione di questo distillato si differenzia, nel panorama dei prodotti attualmente sul mercato, per il mix di due alcoli provenienti l’uno da cereali e l’altro di provenienza vinicola. La natura neutra incontra i delicati sentori dell’uva e ne aumenta la preziosità.
LAmaro Caffè e Menta, è la nuova straordinaria ricetta della linea “IL DISTILLATO” che si posiziona nella categoria Amari Super Premium.
Caffè di dolce tostatura, menta longifoglia e kina calissaia sono i principali ingredienti di questo insolito amaro. Un gusto aromatico esaltante che dona un piacevole dolce-amaro con in più la freschezza della menta.
Non volevamo soltanto una bottiglia in vetro diversa da tutte, ma volevamo un Packaging straordinario, lussuoso e soprattutto prezioso. Per questo motivo ci siamo rivolti ad un'azienda che realizza creazioni straordinarie per l'alta profumeria e abbiamo scelto una verniciatura mai realizzata prima: la "Glitteratura opaca effetto pietra stars paillettes bagliore", che ha permesso di rendere le nostre opere dei veri e propri gioielli unici. Tutto ciò non ci bastava, perché non volevamo nemmeno un'etichetta qualunque e questo ci ha spinto a scegliere la "Laseratura effetto cemento" per incidere il nostro brand sulla verniciatura della bottiglia. Ma noi desideravamo qualcosa di ancora più unico e non volevamo nemmeno che ogni vetro fosse identico all'altro perché prodotto in linea. Per questo motivo abbiamo preso la decisione di verniciare ogni bottiglia manualmente. Ciò ha permesso che nessuna delle bottiglie risultasse uguale all'altra e che ognuna fosse in serie limitata e numerata. Non volevamo solo distillati creati con materie prime italiane, un packaging accattivante e un nome piacevole da ricordare che rappresentassero il nostro paese nel mondo e soprattutto che potessero dare vita al nostro sogno di sfidare i mercati mondiali, noi volevamo IL Gin, LA Vodka e LAmaro, l’eccellenza Italiana vestita dalla rara bellezza che è difficile non notare.
IL GIN, LA VODKA e LAMARO in versione tascabile. Le prime mignon comparvero agli inizi del 1900 sui voli aerei degli Stati Uniti, nate come assaggi in piccoli campioni diffusi dai venditori di liquori. Nei primi anni ’60 diventarono di uso comune nei minibar degli hotel, ottime per un drink a tarda notte nella privacy della propria camera e presto anche oggetti di culto ambiti da collezionisti di tutto il mondo.
Error: No connected account.
Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.